Descrizione
L’antracnosi è una malattia provocata da varie specie di funghi.
Tra queste quelle maggiormente diffuse:
- Ascochyta pinodes
- Ascochyta fabae
- Ascochyta rabiei
- Ascochyta pisi
- Ascochyta rosmarini
- Colletotrichum lindemuthianum
Piante colpite e cenni ai sintomi
Sono molte le piante colpite da questo tipo di malattia molti ortaggi tra cui gran parte delle leguminose, piante aromatiche e piante da frutto. Non sono esenti molte piante di uso ornamentale, di seguito quelle che risentono maggiormente dell’attacco di antracnosi tra parentesi il nome scientifico dell’agente eziologico.
Fruttiferi
- Nespolo del Giappone
- Nespolo comune
- Fragola comune
- Fragola di bosco
- Corbezzolo (Elsinoe mattirolianum, Antracnosi del corbezzolo), macchie idropiche dapprima di colore scuro sulla pagina superiore delle foglie, successivamente necrotizzano assumendo un colore nero e un aspetto pustoloso. Le foglie subiscono una deformazione e una lesione sulle pustole e in caso di grave attacco cadono (filloptosi).
Piante ornamentali
- Camelia
- Ciclamino
- Quercia
- Crisantemo
Ortaggi e aromatiche
- Pisello
- Fagiolo
- Fava
- Cece
- Rosmarino
- Melone
Ciclo di vita
Lo sviluppo di questi funghi è favorito principalmente da temperature non troppo alte e da clima umido. Le spore vengono trasportate facilmente dal vento e una volta depositate sulla pianta ospite cominciano ad attaccarla.
Danni
Il fungo Colletotrichum lindemuthianum provoca un danno mirato sui baccelli di fagiolo, inizialmente i baccelli presentano delle piccole macchie di color ruggine, successivamente queste macchie si espandono creando un area rotonda o di forma irregolare con contorno scuro, al centro della macchia si ha un leggero incavo. Successivamente a questi sintomi la zona colpita comincia a seccarsi e a distaccarsi.
Le altre specie di funghi del genere Ascochyta possono attaccare le piante durante tutto il loro ciclo vegetativo, ma generalmente attaccano la pianta quando è ancora giovane. Il fungo attacca le foglie e gli steli dapprima con piccole macchie color ruggine successivamente cominciano a presentarsi delle lesioni che portano progressivamente alla morte della pianta.
Metodi di difesa
L’utilizzo della rotazione delle colture, e in caso di prime infestazioni rimuovere le piante colpite allontanandole definitivamente dalle colture. È possibile usare dell’equiseto prima del manifestarsi dei sintomi come metodo di prevenzione.
La lotta chimica può essere effettuata con ossicloruro di rame o con prodotti triazolici.