Descrizione
La Chaetocnema tibialis anche conosciuta come altica o altica della bietola o più generalmente pulce di terra, è un coleottero. Ha dimensioni ridotte in genere 1,2-2 mm, presenta una colorazione verde scuro tendente al blu, ha un corpo convesso di forma ovale.
Piante colpite
Attacca principalmente la bietola ma non è raro trovarla su altre chenopodiacee come lo spinacio.
Ciclo di vita
La Chaetocnema tibialis può compiere in condizioni favorevoli anche due generazioni all’anno.
Gli adulti svernano nel terreno, sotto sassi o su piante spontanee. Il ciclo completo da uovo ad adulto dura all’incirca 45 giorni. Una volta svernati gli adulti iniziano il loro attacco nel mese di marzo o aprile, essi si spostano rapidamente sulla pianta ospite dove si nutrono e si riproducono, dopo 20 giorni circa le femmine depongono le loro uova nel terreno o nei pressi delle piante ospiti.
Le larve non producono danni visibili alle piante e non sono pericolose per esse.
Danni
Gli adulti di Chaetocnema tibialis si nutrono delle foglie, attaccano la pagina inferiore e scava piccole fossette, in realtà si nutrono della parte per loro più tenera lasciando intatto lo strato più esterno superiore. Successivamente questo strato non ricevendo più nutrimento secca e si distacca dalla foglia lasciando delle piccole buche.
Metodi di difesa
La lotta chimica viene effettuata indirettamente, infatti molti prodotti ad ampio spettro usati per altri parassiti agiscono in modo ottimale anche su Chaetocnema tibialis.
Un rimedio naturale adottato come tecnica preventiva può essere la pacciamatura del terreno alla base delle piante ospite. Possono essere usati alla prima comparsa dei sintomi, dei prodotti a base di piretro a basso impatto ambientale.
Nemici naturali
Sono due i parassiti conosciuti che attaccano la Chaetocnema tibialis: “Nosema chaetocnemae” e uno di più recente scoperta “Nosema tokati” entrambi attaccano parti interne del coleottero provocando vari danni.