Descrizione
L’alternariosi anche detto marciume nero, è una malattia causata da un genere di funghi chiamato Alternaria. E’ molto diffuso, questi funghi si riproducono in ambienti con un tasso di umidità superiore al 65% e con una temperatura compresa tra i 18 e i 30 gradi.
Specie più diffuse
- Alternaria alternata
- Alternaria brassicae o Alternaria brassicicola
- Alternaria circinans
- Alternaria citri
- Alternaria cucumerina
- Alternaria dianthi
- Alternaria fici
- Alternaria macrospora
- Alternaria porri
- Alternaria solani
- Alternaria radicina
- Alternaria tabacina
- Alternaria zinniae
Piante colpite
Le piante colpite sono molte: carote, varie specie della famiglia delle crucifere.
Ciclo di vita
Le spore sono presenti in concentrazioni elevate dal periodo di luglio a settembre.
Danni
I danni si manifestano sulle foglie e sulle radici (come nel caso della carota). Si tratta inizialmente di macchie nere che dopo poco al crescere del numero di funghi, si trasforma in un unica grossa macchia necrotica. In casi gravi si può verificare un generale essiccamento della parte fogliare della pianta. Questa infezione si propaga tramite le parti infette e tramite i semi della pianta.
Metodi di difesa
È possibile impiegare trattamenti a base di rame. Inoltre come cure preventive è consigliabile effettuare secondo il tipo di coltura le rotazioni raccomandate. Evitare di utilizzare nelle concimazioni letami non completamente decomposti. Questa infezione può essere presente anche sui semi, assicurasi che le sementi siano sane è buona norma per evitare possibili infezioni successivamente.