Afide del tiglio o Afide Giallo

Descrizione

L’afide giallo anche detto Afide del Tiglio è un piccolo insetto appartenente all’ordine dei rincoti, il suo nome scientifico è Eucallipterus tiliae.

L’aspetto dell’adulto è simile a quello del comune afide verde, si differenzia innanzitutto per la colorazione del corpo che in questo caso è giallo intenso. Sul dorso ha una caratteristica fila di punti nerastri in entrambi i lati.

Le neanidi hanno una grossa somiglianza con gli adulti sono però di colore più chiaro di un tipico giallo-verde.

Gli afidi vivono in gruppo sotto la pagina inferiore delle foglie.

Piante colpite

Le piante colpite sono soprattutto le specie di Tiglio.

Ciclo di vita

Lo svernamento avviene allo stadio di uovo, l’afide giallo è monoico e si riproduce per partenogenesi. Le fondatrici ovvero la prima generazioni di adulti compare in primavera da aprile a maggio a seconda del clima esterno.

Il picco di adulti in volo si ha in giugno.

Le generazioni compiute in un anno sono numerose si va dalle 4 alle 7-8 a seconda dell’andamento climatico. Si può avere quindi un facile accavallamento degli stadi con ninfe, uova e adulti presenti allo stesso momento sulla pianta.

afide-del-tiglio

Danni

I danni sono provocati dagli adulti con le loro punture trofiche sulle parti verdi della pianta. Gli adulti di afide giallo vivono in piccole o medie colonie sotto la pagina inferiore della foglia, si nutrono di linfa e producono una grossa quantità di melata che produce problemi secondari come le fumaggini.

Le foglie colpite man mano avvizziscono e cadono perdendo la loro capacità fotosintetica. Le piante si indeboliscono man mano che le popolazioni crescono e si ha una perdita sostanziale di energia da parte delle essenze colpite.

Metodi di difesa

I metodi di difesa contro l’afide del tiglio sono diversi e diverse sono le considerazioni da fare a seconda della pianta.

Le piante di tiglio usate come ornamentali lungo i viali devono essere trattate per il loro carattere estetico conservano quindi la loro integrità. Per fare questo si impiegano prodotti aficidi appositi.

I trattamenti si effettuano lontano dalla fioritura della pianta per evitare pericolosi e spiacevoli attacchi agli insetti pronubi come le api.

I prodotti da utilizzare sono:

  • Piretroidi generici
  • Aficidi selettivi
  • Prodotti ad ampio spettro d’azione che coinvolgono anche gli afidi.

Nemici naturali

Tra i nemici naturali degli afidi esistono diversi insetti tra cui anche la coccinella:

Adv.

Related Posts