Achillea millefoglie

Descrizione

L’achillea conosciuta con il nome scientifico di Achillea millefolium è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee.
E’ conosciuta anche con altri nomi quali:

  • Artiglio del diavolo
  • Millefoglio
  • Erba formica
  • Millefoglio montano
  • Erba dei somari
  • Sanguinella
  • Stagnasangue
  • Erba da tagli

Si tratta di una pianta con un altezza massima di 80-90cm, poco ramificata, presenta un rizoma sotterraneo strisciante da cui è possibile prelevare porzioni che potranno servire per la produzione di nuovi individui.

Le foglie sono disposte in modo alternato sul fusto, sono frastagliate in segmenti lineari e finemente pennate. Il nome della specie millefolium indica proprio la particolare forma del fogliame composto da molte foglioline.

I fiori di colore bianco o rosato sono posti all’apice di corimbi compatti, la fioritura avviene nel periodo estivo e si protrae per alcuni mesi.

I frutti sono degli acheni di colore giallognolo lunghi circa 1-2mm.

E’ molto diffusa nel nostro paese allo stato naturale ed è principalmente presente nel nord Italia in montagna, cresce dalle zone collinari fino ai 2000metri.

Viene usata oltre che per le sue proprietà anche per la coltivazione in bordure e in giardini rocciosi.
Tuttavia per la coltivazione come pianta ornamentale vengono usate altre sottovarietà che a volte sono di difficile identificazione, sono per lo più varietà ad altezza contenuta e portamento tappezzante.

La pianta di Achillea millefoglie è una pianta a carattere polimorfico ciò significa che a seconda dell’ambiente di coltivazione può assumere caratteri diversi. E’ considerata dunque difficilmente classificabile e ci sono ancora molti dubbi sulle sue caratteristiche.

Tipo di Terreno

Il terreno per la pianta di Achillea millefoglie può essere di qualsiasi tipo, la pianta in genere vegeta bene con terreni di medio impasto e ben drenati.

Esposizione

L’esposizione ideale per l’ Achillea millefoglie è in pieno sole

Tecnica di Impianto

achillea-millefoliumPer le piante moltiplicate per divisione è bene distanziarle tra loro e tra le file di circa 30cm.

La moltiplicazione da seme si può effettuare con due modalità, la prima è seminare in vasetti e ricoprire con un sottile strato di terriccio, la seconda è seminare in pieno campo a spaglio avendo cura di mischiare le sementi con della sabbia, il seme ha dimensioni molto ridotte e sarebbe altrimenti difficile da distribuire.

Messa a dimora

La messa a dimora dell’Achillea millefoglie si effettua nel periodo primaverile o in quello autunnale.

Moltiplicazione

La moltiplicazione dell’Achillea millefoglie viene effettuata per divisione nel periodo primaverile o in quello autunnale. Si prelevano delle porzioni di pianta aventi almeno 2 o 3 gemme.

La riproduzione dell’achillea si effettua anche da seme nel periodo di inizio primavera.

Raccolta per il consumo

La raccolta può essere effettuata secondo le necessità in qualunque periodo dell’anno.

Conservazione

La conservazione delle parti verdi di Achillea millefoglie si effettua essiccando i rametti. Le parti verdi delle pianta andranno raccolte in piccoli mazzetti e lasciati essiccare per qualche giorno in un luogo ben areato e al buio. Successivamente potranno essere conservati in barattoli di vetro.

Accorgimenti colturali

La germinazione delle piante coltivate da seme avviene in un tempo variabile che va dai 15 ai 25 giorni, in questo periodo è bene tenere sotto controllo la comparsa di erbe infestanti.

Nei periodi di eccessivo caldo le piante potranno trarre giovamento da un annaffiatura effettuata la mattina alle prime luci dell’alba o alla sera tardi con acqua a temperatura ambiente.

Per avere più di un raccolto è possibile recidere la pianta a circa 10cm dalla base, questa operazione agevolerà i ricacci e la produzione di nuovi getti.

Malattie, parassiti e avversità

La pianta di Achillea millefoglie può essere soggetta a malattie crittogamiche come la ruggine.

Proprietà medicinali

Il nome Achillea secondo una leggenda deriva dal fatto che Achille uso le parti verdi di questa pianta per curare le ferite dei suoi compagni nell’assedio di Troia.

Le proprietà medicinali più conosciute di questa pianta sono: antispasmodiche, cicatrizzanti, astringenti e antiinfiammatorie.

Uso in cucina

Della pianta di Achillea millefoglie vengono impiegate le foglie e le infiorescenze per la produzione di un liquore.

Adv.

Related Posts

RosmarinoRosmarino

Descrizione: Il rosmarino è una pianta perenne a portamento arbustivo appartenente alla famiglia delle Labiate (Lamiacee). E’ originario della zona mediterranea e nel nostro paese cresce praticamente ovunque, è inoltre

RucolaRucola

Descrizione: La rucola è una pianta erbacea annuale, cresce in modo spontaneo nella zona mediterranea, è molto apprezzata per il suo aroma e sapore leggermente amaro. Periodo di impianto, mesi