Acetosella

Descrizione

La pianta di acetosella appartiene alla famiglia delle Oxalidacee. E’ spesso chiamata acetosella dei boschi, si tratta di una piccola pianta erbacea di altezza massima pari a 15cm.
E’ chiamata con diversi altri nomi tra cui:

  • Agretta
  • Erba brusca
  • Lambrusca
  • Pane degli angeli
  • Trifoglio acetoso

E’ originaria del nord-est Europeo e dell’America del nord, nel nostro paese è diffusa soprattutto al nord da zone collinari a quelle montane fino ai 1800-2000 metri.
E’ una pianta perenne, in alcuni casi biennale, possiede un rizoma principale, la parte aerea quindi foglie, fiori e i fusti hanno origine direttamente dal rizoma, foglie e fusti sono inoltre ricoperti da usa sottile peluria.

Le foglie di colore verde chiaro sono dotate di un lungo piccolo di colore rossastro, sono composte da tre foglioline cuoriformi. Le foglie hanno una particolare capacità di estendersi, aprirsi e richiudersi a seconda delle necessita di luce od ombra.

Una caratteristica particolare di questa pianta è la sua reazione agli agenti atmosferici, essa infatti tende a richiudersi come a proteggersi quando viene colpita dalla pioggia o smossa da forti venti.

I fiori ermafroditi sono di colore bianco/rosato solcati da nervature di color violaceo molto caratteristiche.

I frutti sono racchiusi in una capsula di piccole dimensioni, circa 5-10mm e contiene uno o due semi, giunti a maturazione vengono espulsi con forza dalla particolare struttura della capsula.

La pianta di acetosella è definita sciafila, ovvero cresce prevalentemente in zone ombrose e di conseguenza nel corso della sua evoluzione ha adottato differenti strategie per adattarsi al meglio.

Oltre l’uso come pianta aromatica viene coltivata anche nei giardini come pianta tappezzante soprattutto per la bellezza della sua fioritura e per l’aspetto ornamentale delle foglie.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la pianta di acetosella deve essere leggero, si adatta bene a quasi tutti i tipi di terreno, in particolar modo preferisce quelli poveri di calcio.

Esposizione

L’esposizione ideale per la pianta di acetosella è in mezza ombra.

oxalis-acetosella

Tecnica di Impianto

La semina si effettua in solchi profondi circa 1cm, i semi vanno distanziati circa 25cm l’uno dall’altro e tra le file, vanno collocati in numero di 2-3 e ricoperti da un sottile strato di terra.

Messa a dimora

La messa a dimora delle piantine viene effettuata nel periodo primaverile, nello stesso periodo è possibile effettuare anche la semina.

Moltiplicazione

La moltiplicazione della pianta di acetosella può essere effettuata per divisione nel periodo primaverile o per seme in primavera inoltrata.

Raccolta per il consumo

La raccolta può essere effettuata nel periodo estivo, si raccolgono le foglie e le radici.

Conservazione

La conservazione dell’acetosella non viene effettuata, le sue proprietà infatti si degradano velocemente e per questo viene consumata esclusivamente fresca.

Malattie, parassiti e avversità

Tra i predatori più pericolosi per l’acetosella ci sono:
Lumache e Limacce

Proprietà medicinali

A livello industriale viene usata per realizzare prodotti sbiancanti.

La pianta di acetosella è ricca di acido ossalico, sono note le sue proprietà diuretiche e depurative.
Sono conosciute anche le sue capacità benefiche nei confronti degli ascessi e delle dermatiti, con le foglie viene realizzato un decotto che può essere applicato sulle zone da trattare.

Con l’acetosella è possibile anche preparare un infuso da servire freddo come bevanda rinfrescante. Con essa si realizza anche un decotto depurativo facendo bollire 20 grammi di foglie in un litro d’acqua per 2-3 minuti.

Come sempre ricordiamo che l’uso di estratti di piante va fatto con moderazione e le indicazioni fornite sono a solo scopo informativo, non rappresentano ne sostituiscono il consiglio medico.

Uso in cucina

Il sapore aspro delle foglie che ricorda quello dell’aceto è ottimo per arricchire le insalate, vengono infatti usate le foglioline che danno un tocco aromatico a diversi piatti.

Adv.

Related Posts

IssopoIssopo

Descrizione: L’issopo officinale è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Si tratta di un piccolo cespuglio composto da molti fusti erbacei, eretti e di forma quadrangolare, alla