Acanto comune

Descrizione

L’Acanto comune conosciuto con il nome scientifico di Acanthus mollis è una pianta erbacea perenne appartenente al genere Acanthus.
La pianta presenta un altezza media variabile dai 30 ai 150cm, il suo massimo sviluppo in genere avviene in condizioni favorevoli dai 2 ai 5 anni. Alla base l’ Acanthus mollis ha delle rosette di foglie di colore verde scuro di forma lobata che hanno una lunghezza di circa 40 cm e 25 cm di larghezza, profondamente incise e di alto valore ornamentale.
L’infiorescenza è una spiga di forma cilindrica composta da numerosi fiori (mediamente 120). I singoli fiori sono di forma tubolare di colore bianco con sfumature che possono essere di color lillà o rosa, la lunghezza media è di 5cm circondato da tre brattee di colore viola o verde.
Il frutto è una grossa capsula di forma ovoidale di circa 1 cm e di colore marrone scuro/nero in genere sono contenuti in numero variabile da 2 a 4 racchiusi in sottili gusci.

La pianta di Acanto è conosciuta anche per alcune proprietà medicinali, proprietà astringenti ed emollienti, alcuni utilizzano un macerato di foglie per curare infiammazioni e scottature della pelle. Tra le altre proprietà medicinali citiamo il suo utilizzo come sedativo della tosse ed espettorante.

Messa a dimora

La messa a dimora dell’ Acanthus mollis avviene da ottobre a maggio, le piantine possono essere collocate singolarmente o in gruppi di 2-3.

Tipo di Terreno

Il terreno migliore per la pianta di Acanthus mollis deve essere fertile e ben drenato. In condizioni naturali la pianta cresce bene in terreni asciutti e con pH alcalino.

Esposizione

La migliore esposizione dell’ Acanthus mollis in giardino può essere sia al sole che a mezza-ombra.

Fioritura

Acanthus mollisLa fioritura dell’ Acanthus mollis avviene a fine primavera indicativamente dal mese di maggio ad agosto. La fioritura per avere un buon risultato in genere richiede un esposizione piuttosto soleggiata.

Moltiplicazione

La moltiplicazione dell’ Acanthus mollis in natura avviene per seme. I fiori vengono impollinati da insetti, principalmente dalle api.
Oltre alla coltivazione da seme la pianta di Acanto può essere riprodotta in vari modi:
La semina può essere effettuata nel mese di marzo in letto freddo.
Le talee radicali possono essere prelevate in primavera.
La divisione delle piante viene fatta in genere in ottobre-marzo.

Accorgimenti colturali

Se la pianta di Acanthus mollis stenta a fiorire oppure la fioritura avviene ma in modo scarso le possibili cause possono essere queste:

  • La pianta non è ben esposta al sole, in pratica riceve poca luce e non riesce a dare una fioritura ottimale.
  • l terreno di coltura è povero di sostanza organica, in questo caso è possibile effettuare nel periodo primaverile una pacciamatura con del concime organico.
  • Terreno troppo compatto e umido, oltre a sfavorire la fioritura un terreno di questo tipo ostacola il corretto sviluppo della pianta. In questo caso è necessario trapiantare la pianta in un terreno adatto.
  • Gelate tardive. Temperature basse con gelate protratte anche nel periodo iniziale della primavera possono compromettere la fioritura o addirittura bloccarla.

La pianta di Acanthus mollis necessita di alcune operazioni da effettuare periodicamente durante l’anno, in particolare dopo il periodo della fioritura gli steli che hanno fiorito necessitano di un taglio alla base senza intaccare l’apparato radicale.

L’ Acanthus mollis riesce ad espandersi molto facilmente nel terreno, arrivando ad invadere molto spazio, per arginare questo inconveniente è possibile limitare la coltivazione in zone o aiuole predisposte in modo che l’apparato radicale non possa espandersi oltre.

Malattie, parassiti e avversità

Tra i parassiti che possono compromettere la salute della pianta di Acanthus mollis troviamo:
Lumache e limacce le quali si nutrono del tenero fogliame.

Adv.

Related Posts