Il mese di marzo rappresenta, seppure con i suoi capricci, l’inizio della primavera e la possibilità di coltivare di un gran numero di ortaggi, molti dei quali direttamente a dimora senza passare per la coltivazione anticipata e i trapianti.
Data l’enorme quantità di cultivar disponibili sul mercato, come consigliato per le semine di febbraio e gennaio è preferibile selezionare le varietà più robuste e adatte alla semina precoce, in questo modo si eviteranno spiacevoli sorprese.
In questa scheda troverai tutti gli ortaggi che è possibile seminare a marzo, inoltre sono presenti le raccolte del mese e le lavorazioni al terreno da fare in questo periodo.
Le piante da seminare
In molte zone soprattutto nell’Italia centrale e in quella settentrionale a quote collinari e montane è consigliabile effettuare le semine in serre o cassoni riscaldati, le temperature potranno essere ancora troppo basse per una coltivazione diretta a dimora. Come descritto per le lavorazioni nel mese di gennaio è possibile attuare se necessario e se non si dispone di attrezzature riscaldate, la semina in “letto caldo”.
Nel sud Italia invece la situazione è diversa, in gran parte delle regioni è possibile effettuare alcune semine direttamente all’aperto, inizieranno quindi nei primi giorni del mese delle lavorazioni di affinamento per i terreni precedentemente lavorati e concimati.
Passiamo dunque agli ortaggi che è possibile coltivare nel mese di marzo elencando prima le specie da seminare in ambiente protetto:
- Sedano
- Indivia
- Anguria
- Cetriolo
- Basilico
- Zucchino
- Melone
- Zucca
- Pomodoro
- Melanzana
- Peperone
- Fagiolo nano (fagiolini)
In pieno campo è possibile seminare:
- Cavoli
- Cipolla
- Lattuga
- Radicchio
- Valeriana
- Bieta
- Ravanello
- Prezzemolo
- Carota
- Piselli
- Patate
Tra le piante aromatiche che è possibile seminare direttamente a dimora:
- Borragine
- Santoreggia
- Aneto
- Acetosa
- Prezzemolo
Si sceglieranno unicamente varietà adatte alla semina anticipata o comunque compatibili con la temperatura della propria zona come già accennato all’inizio.
La semina secondo la luna
In luna crescente nel mese di marzo si possono seminare:
- Anguria
- Basilico
- Cetriolo
- Zucca
- Melone
- Zucchino
- Fagiolini
- Carota
- Prezzemolo
- Acetosa
- Fragole
- Maggiorana
- Menta
- Melissa
- Peperone
- Melanzana
In luna calante nel mese di marzo si possono seminare:
- Cipolle
- Spinaci
- Lattughe
- Bieta
- Valeriana
- Radicchio
La raccolta
Gli ortaggi che si raccolgono nel mese di marzo sono:
- Prezzemolo
- Radicchio
- Porro
- Asparago
- Lattuga
- Spinaci
- Valerianella
- Broccoli
- Cime di rapa
Trapianti
I trapianti per le piante dell’orto secondo il calendario lunare per il mese di marzo prevedono la messa a dimora delle seguenti piante, da effettuare nel periodo di luna crescente:
- Asparago
- Cavolo cappuccio
- Lattuga a cappuccio
Tra le piante che necessitano di protezioni come copertura e pacciamatura ci sono:
- Anguria
- Melone
- Zucchino
- Pomodoro
- Melanzana
- Fragole (alla fine del mese)
Alcune piante aromatiche come: santoreggia, erba cipollina, menta, maggiorana potranno essere riprodotte per divisione e messe subito a dimora, andranno protette con delle campanature per evitare che freddi e gelate tardive possano danneggiarle, andranno innaffiate a seconda delle temperature, il terreno comunque dovrà essere mantenuto umido.
I trapianti da effettuare in luna calante sono:
- Cipolla
- Aglio
- Rafano
- Porro
Potature
Continuare se non lo si è già fatto ad eliminare la vegetazione danneggiata, secca o malata delle piante aromatiche suffruticose.
Lavori nell’orto
Nel mese di marzo prima delle semine dirette a dimora si dovranno effettuare i consueti lavori di affinamento a appianatura della superficie del terreno. Si attendono delle giornate di bel tempo in modo che il terreno si asciughi e sia possibile lavorare con motozappa e/o motocoltivatore.
Alle piante che avranno bisogno di una pacciamatura si provvederà ad effettuarla per evitare che possibili gelate tardive danneggino il raccolto.
Se necessario si iniziano i lavori di sarchiatura per quegli ortaggi già a dimora per evitare che le infestanti prendano il sopravvento e tolgano preziosi nutrimenti alle piante.
Nel mese di marzo è possibile anche apportare del letame ben maturo se si possiede una coltivazione di asparago, distribuirlo per bene con l’aiuto di un rastrello evitando di danneggiare la vegetazione.
Si effettuano le operazioni di rincalzatura del porro per ottenerne l’imbianchimento.