A luglio: i lavori, il raccolto e le semine nell’orto

Il mese di luglio è predominato dal bel tempo, temperature alte e sole, le ore di luce sono aumentate e molte piante orticole trovano il loro maggior sviluppo in questo periodo.

In molte località specialmente nel sud dell’Italia il caldo può essere troppo eccessivo per alcune specie orticole, per questo motivo è opportuno sapere in anticipo quali esigenze in fatto di acqua possiede la pianta che stiamo per coltivare.
Vediamo insieme quali sono le piante che possono essere seminate, quelle che vanno raccolte e i lavori da fare nell’orto nel mese di luglio.

Le piante da seminare

Nel mese di luglio è possibile seminare una gran varietà di piante, come già accennato per le specie più esigenti di acqua si dovrà provvedere ad un innaffiatura più attenta specialmente nei primi stadi di sviluppo delle piantine. Tra le piante orticole che è possibile seminare:

  • Finocchio
  • Bieta da coste
  • Barbabietola
  • Radicchio
  • Cavolo Cappuccio
  • Indivia, tutte le varietà
  • Porro
  • Lattughe, tutte le varietà
  • Ravanello
  • Prezzemolo
  • Zucchino
  • Fagiolo
  • Fagiolino
  • Carota
  • Piselli

La semina secondo la luna

Durante il mese di luglio è possibile come già visto effettuare molte semine, se si vuole rispettare il calendario lunare è possibile procedere alla semina in luna crescente delle seguenti piante:

  • Prezzemolo
  • Fagiolo
  • Ravanello
  • Fagiolini
  • Bieta da coste
  • Zucchino
  • Sedano
  • Radicchio
  • Lattuga romana
  • Lattuga cappuccio
  • Cavoli, tutte le varietà

In luna calante invece è possibile seminare i seguenti ortaggi:

  • Finocchio
  • Bieta
  • Radicchio
  • Indivia
  • Cicoria
  • Lattughe
  • Porro
  • Cavoli

La raccolta

Sono molte le piante da orto che è possibile raccogliere nel mese di luglio. Se si è provveduto ad una semina nei tempi giusti è possibile raccogliere:

  • Zucchini
  • Sedano
  • Indivia scarola
  • Radicchio
  • Prezzemolo
  • Peperone
  • Melone
  • Melanzana
  • Pomodoro
  • Indivia riccia
  • Cetriolo
  • Cipolla
  • Fagiolo
  • Fagiolino
  • Cardo
  • Carciofo
  • Bieta
  • Cavolo cappuccio
  • Aglio
  • Patate novelle

Se si preferisce seguire il calendario lunare le raccolte vanno effettuate nel periodo di luna calante.

In luna crescente invece si possono raccogliere alcune piante aromatiche (se la semina è stata abbastanza anticipata e hanno una buona vegetazione), tra queste:

  • Origano
  • Menta
  • Timo
  • Maggiorana
  • Salvia
  • Lavanda
  • Melissa

Trapianti

Nei mesi precedenti se si è provveduto alla semina in contenitori di alcune piante è giunto il momento di metterle direttamente a dimora, in alternativa è possibile acquistarle dai vivai che le vendono ad uno stadio di crescita adatto per la messa a dimora.

Tra le specie orticole che è possibile trapiantare nel mese di luglio ci sono:

  • Radicchio
  • Indivia scarola
  • Lattuga cappuccio
  • Lattuga romana
  • Cavolfiore
  • Cavolbroccolo
  • Cavolo verza
  • Sedano

Anche il porro è possibile trapiantare in questo mese, è preferibile farlo in luna calante in modo da evitare la precoce montata a seme.

Potature e cimature

Nel mese di luglio a seconda delle semine precedenti si dovrebbero avere delle piante di melone con diversi germogli in via di sviluppo, è possibile quindi cominciare con le cimature in modo da predisporre la pianta a una produzione di maggiore quantità di fiori. Attenzione però a scegliere soltanto quelle varietà adatte alla cimatura, alcune di recente introduzione non necessitano di questa pratica. Anche le piante di anguria e quelle di cetriolo possono avvantaggiarsi della tecnica della cimatura.

Lavori nell’orto

Dato l’intenso caldo che è ormai alle porte nel mese di luglio è possibile effettuare vari interventi di pacciamatura, la maggior parte delle colture ne trarrà giovamento, i vantaggi sono molti, puoi approfondire l’argomento consultando la guida introduttiva alla pacciamatura.

Le irrigazioni dovranno essere costanti per quelle colture che ne hanno bisogno, in particolar i meloni, le angurie, i cetrioli e gli zucchini. Se si ha la possibilità per queste ultime varietà elencate è consigliabile un sistema di irrigazione a goccia, in questo modo si potrà avere il miglior rapporto tra efficienza di irrigazione e quantità di acqua consumata, inoltre si avrà il grande vantaggio di non dover continuamente presiedere la coltura per effettuare manualmente le irrigazioni.

Adv.

Related Posts