A febbraio: i lavori, il raccolto e le semine nell’orto

Il mese di febbraio è caratterizzato da freddo e gelate, siamo ancora in pieno inverno ma è possibile già pensare alla messa a dimora precoce di alcune specie orticole oltre al raccolto degli ortaggi invernali.

Proprio come i lavori che vanno fatti nel mese di gennaio, anche in questo mese è possibile predisporre, se non lo si è già fatto, un letto caldo per le semine. Se invece si possiede una serra o dei cassoni riscaldati è possibile procedere direttamente alla semina preparando solamente il terreno con le miscele adatte agli ortaggi che si vogliono coltivare.

Le piante da seminare

Le semine del mese di febbraio prevedono esclusivamente l’utilizzo di mezzi riscaldati, poiché in molti luoghi soprattutto collinari e montani ci sono precipitazioni nevose e forti geli. Nei luoghi con inverno più mite si può provvedere alla semina all’esterno ma sempre sotto tunnel o serre.

In febbraio è possibile procedere alla semina dei seguenti ortaggi:

  • Sedano
  • Melone
  • Anguria
  • Cetriolo
  • Lattuga a cappuccio
  • Cipolla
  • Scalogno
  • Radicchio
  • Lattuga da taglio
  • Spinacio
  • Bieta
  • Pomodoro
  • Melanzana
  • Peperone

Tra le piante aromatiche:

  • Valeriana
  • Basilico
  • Timo
  • Lavanda
  • Santoreggia

Direttamente all’aperto e soltanto nei luoghi a clima mite è possibile iniziare la coltivazione di:

  • Bieta
  • Prezzemolo
  • Ravanello
  • Pisello
  • Carota
  • Cipolla
  • Aglio
  • Scalogno
  • Rucola
  • Senape
  • Fave

Per queste coltivazioni si sceglieranno unicamente le varietà più precoci e resistenti al gelo in modo tale da restare tranquilli per la riuscita della coltura. Sono da evitare le varietà delicate e quelle che necessitano di temperature particolarmente alte per germinare.

Se si ha intenzione di lasciare il terreno incolto per le stagioni successive è bene iniziare la semina di colture da sovescio, in questo mese in particolare si possono iniziare a seminare dopo una lavorazione superficiale del terreno le seguenti specie:

  • Favetta
  • Senape
  • Crescione

Successivamente dopo che le piante saranno cresciute abbastanza e prima che la loro sementa giunga a maturazione disperdendosi sul terreno, sarà necessario falciarle.

La semina secondo la luna

Secondo il calendario lunare è possibile seminare in luna crescente i seguenti ortaggi:

  • Pisello
  • Carota
  • Prezzemolo
  • Ravanello
  • Senape
  • Rucola
  • Pomodoro
  • Melanzana
  • Zucchino
  • Melone
  • Anguria
  • Cetriolo

In luna calante invece si possono effettuare le seguenti semine:

  • Sedano
  • Lattuga a cappuccio
  • Scalogno
  • Cipolla
  • Lattuga da taglio
  • Radicchio
  • Spinacio
  • Bieta
  • Valeriana

La raccolta

Nel mese di febbraio è possibile fare la raccolta dei seguenti ortaggi:

  • Tutte le varietà di cavolo
  • Radicchio
  • Porro
  • Ravanello
  • Prezzemolo
  • Rucola
  • Spinaci invernali

Trapianti

Potranno essere effettuati i trapianti all’aperto di tutti quegli ortaggi che saranno pronti per la messa a dimora definitiva, soltanto in quei posti dove il clima è particolarmente mite.

Potature

Per preparare le piante ai mesi primaverili è possibile iniziare ad eliminare le ramificazioni secche e danneggiate dal gelo di tutte quelle piante aromatiche perenni a portamento arbustivo o cespuglioso.

Lavori nell’orto

Nel mese di febbraio è possibile effettuare ulteriori lavori di vangatura e concimazione del terreno per le colture che verranno seminate in giugno-luglio. Il letame da utilizzare dovrà essere ben decomposto o mediamente maturo, evitare di utilizzare letami animali troppo freschi che potrebbero portare danni alle successive colture.

Se si è coltivato del radicchio in questo mese è possibile iniziare l’operazione di imbianchimento in modo tale da poter raccogliere le piante in tempo. In questo stesso periodo è possibile iniziare i lavori di preparazione dell’asparagiaia sarchiando il terreno in superficie.

Adv.

Related Posts