Il mese di dicembre segna in gran parte del territorio il riposo per ogni attività lavorativa nell’orto. Sono pochi gli ortaggi da raccogliere e ancora di meno quelli che possono essere seminati, rigorosamente in ambiente protetto.
Vediamo quali sono gli ortaggi che possono essere seminati a dicembre, le raccolte e i possibili lavori nell’orto.
Le piante da seminare
Le semine in questo mese si effettuano soltanto se si ha a disposizione una serra riscaldata, dei cassoni, dei semenzai oppure in letto caldo utilizzando anche dei piccoli contenitori. Tuttavia il trapianto dovrà essere fatto successivamente in cassoni abbastanza ampi da supportare l’intero ciclo vegetativo delle piante, per cui se si sceglie di seminare in letto caldo conviene farlo direttamente in cassoni dedicati e adatti.
La coltivazione in letto caldo consiste nel seminare in un contenitore (o cassone) contenente uno strato di letame fresco. In pratica si colloca sul fondo del contenitore del materiale drenante come sabbia o pietrisco, su di esso si colloca un sottile strato di terriccio, circa 4-5cm, poi il letame fresco e un altro strato di 6-7cm di terriccio su cui verranno collocati i semi.
Il letame in decomposizione fornirà ai semi il giusto calore necessario per germinare, questo è un gran vantaggio per chi non possiede una serra o un cassone riscaldato.
Tra gli ortaggi da seminare se le temperature non sono troppo rigide ci sono:
- Lattuga
- Radicchio
- Ravanello
La semina secondo la luna
Per chi vuole rispettare il calendario lunare in luna crescente si può seminare il ravanello.
In luna calante invece è possibile seminare: lattuga e radicchio.
La raccolta
A seconda delle semine precedenti e delle cultivar impiegate, nel mese di dicembre è possibile raccogliere:
- Valerianella
- Carota
- Ravanello
- Cardo
- Radicchio
- Cavoli
- Cicoria
- Lattughe
- Spinacio
- Porri
- Bietola
- Rapa
Evitare di raccogliere gli ortaggi se si verificano forti gelate, attendere se possibile una giornata con temperature superiori allo zero.
Lavori nell’orto
Si possono effettuare le operazioni di aratura o fresatura soltanto se si verificano lunghi giorni di tempo asciutto in modo che il terreno risulti lavorabile, quindi non troppo umido.
Le concimazioni possono essere fatte utilizzando del letame quasi maturo in modo che risulti pronto per le semine primaverili. Utilizzare del letame animale o del composto organico, spargerlo in modo uniforme sul terreno prima delle eventuali lavorazioni in modo che possa essere interrati nei ad una certa profondità.
Gli ortaggi che vengono conservati in questo periodo devono ricevere controlli costanti, verificare l’assenza di marciumi per patate, aglio e cipolla o possibili parassiti per i legumi nei contenitori.
Per altre lavorazioni è consigliabile aspettare la primavera, si possono intanto preparare le serre e allestire i cassoni per accogliere le altre semine dei successivi mesi invernali. Una tecnica colturale che può avvantaggiare le colture nel mese di dicembre è la pacciamatura, puoi consultare la guida su come effettuare la pacciamatura, insieme ad essa ci sono tante altre guide che puoi trovare elencate nell’apposita sezione del sito.