Descrizione Il genere Brocchinia spp. appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae di cui fanno parte diverse piante utilizzate per la coltivazione in appartamento. Il nome del genere è stato assegnato dal
Giorno: 2 Giugno 2015
Disseccamento fogliare della CycasDisseccamento fogliare della Cycas
Descrizione Il disseccamento fogliare della Cycas è spesso accompagnato dalle maculature fogliari, le due sintomatologie possono sembrare simili ma sono provocate da differenti agenti eziologici in entrambi i casi si
10 Consigli per Realizzare un Orto Urbano10 Consigli per Realizzare un Orto Urbano
Realizzare un orto urbano è possibile anche se si ha poco spazio a disposizione, tutto quello che serve è voglia di sperimentare e di imparare anche dai propri errori. In
Balanino del castagno, Curculio elephasBalanino del castagno, Curculio elephas
Descrizione Il Curculio elephas conosciuto come balanino del castagno o balanino delle castagne è un piccolo coleottero appartenente alla famiglia dei Curculionidi. Le sue dimensioni sono ridotte e variano da
Cancro da Valsa del PeroCancro da Valsa del Pero
Descrizione Il cancro da valsa del Pero è una malattia di origine fungina, l’agente eziologico di tale patologia è il fungo Valsa ceratosperma. Il fungo ha origini dall’Asia orientale diffuso
Ragnetto giallo o Acaro giallo, Eotetranychus carpiniRagnetto giallo o Acaro giallo, Eotetranychus carpini
Descrizione L’Acaro giallo conosciuto anche come ragnetto giallo (Eotetranychus carpini) è un acaro polifago appartenente alla famiglia dei Tetranichidi. Per aspetto è molti simile al ragnetto rosso eccetto che per il
Cancro del legno, Stereum sp.Cancro del legno, Stereum sp.
Descrizione La malattia denominata cancro del legno o a volte anche cancro del legno delle Drupacee è una malattia fungina provocata da vari funghi appartenenti al genere Stereum sp. Si
Antonomo del melo, Anthonomus pomorumAntonomo del melo, Anthonomus pomorum
Descrizione L’Antonomo del melo nome scientifico Anthonomus pomorum è un piccolo coleottero della famiglia dei Curculionidi. È molto simile all’antonomo del lampone e della fragola ma si differenzia principalmente per
Bulbi, Tuberi, Rizomi e Bulbo-tuberi: Facciamo chiarezza!Bulbi, Tuberi, Rizomi e Bulbo-tuberi: Facciamo chiarezza!
Sentiamo spesso parlare di tuberi, rizomi e bulbi di loro sappiamo che sono strutture delle pianta, organi di riserva sotterranei che sono a stretto contatto con le radici. Molte piante
Cancro batterico delle drupaceeCancro batterico delle drupacee
Descrizione Il cancro batterico delle drupacee è una malattia di origine batterica provocata da Xanthomonas campestris pv. pruni. Si tratta di una problematica che interessa tutte le piante appartenenti al
Bombice gallonato, Malacosoma neustriaBombice gallonato, Malacosoma neustria
Descrizione Il Bombice gallonato chiamato anche con il nome comune di Malacosoma (Malacosoma neustria) è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Lasiocampidi. Si tratta di una farfalla notturna che inizia
Albero del pane, Artocarpus altilisAlbero del pane, Artocarpus altilis
Descrizione L’Artocarpus altilis conosciuto con il nome comune di albero del pane è una pianta appartenente alla famiglia della Moraceae. Ha origini nel continente Oceania dov’è ampiamente diffusa, è possibile
Antonomo del Lampone e della FragolaAntonomo del Lampone e della Fragola
Descrizione L’antonomo del Lampone e della fragola è un piccolo coleottero della famiglia dei Curculionidi. È conosciuto con il nome scientifico Anthonomus rubi ma viene riportato in letteratura con diversi
Cocciniglia rossa forte degli Agrumi, Aonidiella aurantiiCocciniglia rossa forte degli Agrumi, Aonidiella aurantii
Descrizione La cocciniglia rossa degli agrumi chiamata spesso per abbreviazione cocciniglia rossa è conosciuta con il nome scientifico di Aonidiella aurantii. Si tratta di un insetto appartenente alla famiglia dei
Banano del nord, Asimina trilobaBanano del nord, Asimina triloba
Descrizione L’Asimina triloba conosciuta con il nome comune di banano del nord è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Annonaceae. Ha origini Americane, diffusa ampiamente nella zona orientale degli
Cancro della corteccia, Endothia parasiticaCancro della corteccia, Endothia parasitica
Descrizione Il cancro della corteccia che nello specifico a seconda della pianta colpita assume diversi altri nomi è una malattia di origine fungina provocata dal fungo Endothia parasitica. La malattia
Antonomo del pero, Anthonomus pyriAntonomo del pero, Anthonomus pyri
Descrizione L’antonomo del pero conosciuto con il nome scientifico di Anthonomus pyri è un coleottero appartenente alla famiglia dei curculionidi. L’insetto è apparentemente simile all’antonomo del melo (Anthonomus pomorum) e
Anarsia del pesco (Anarsia lineatella)Anarsia del pesco (Anarsia lineatella)
Descrizione L’Anarsia del pesco (Anarsia lineatella) chiamata a volte anche con il nome comune di tignola è un lepidottero diffuso e altamente nocivo per le piante di pesco. È un
Moscerino galligeno del Cespuglio di creosoto, Asphondylia spp.Moscerino galligeno del Cespuglio di creosoto, Asphondylia spp.
Descrizione Gli insetti appartenenti al genere Asphondylia spp. e alla famiglia Cecidomyiidae sono dei ditteri. Questi insetti sono presenti su vari tipi di piante e sono abbastanza selettivi ciò significa
Bombice dispari, Lymantria disparBombice dispari, Lymantria dispar
Descrizione Il bombice dispari chiamato spesso Limantria (Lymantria dispar) è un lepidottero termofilo appartenente alla famiglia dei Limantridi. Si tratta di un insetto dannoso principalmente allo stadio larvale diffuso ampiamente