Descrizione: La Myrica gale conosciuta anche con un altro nome: Gale palustris è appunto considerata una pianta palustre, appartiene alla famiglia Myricacee e al genere Myrica di cui fanno parte
Giorno: 23 Agosto 2013
Lagarosiphon majorLagarosiphon major
Descrizione: La Lagarosiphon major è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. La pianta è originaria del sud Africa, è stata introdotta gradualmente in altre parti del mondo
Hottonia palustrisHottonia palustris
Descrizione: L’Hottonia palustris è una pianta palustre perenne appartenente alla famiglia delle Primulacee. Questa pianta conosciuta anche come violetta acquatica oppure erba scopina è originaria della zona europea-asiatica, in condizioni
Elodea canadensisElodea canadensis
Descrizione: L’Elodea canadensis è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. E’ conosciuta anche con il nome di Anacharis canadensis, è parte insieme ad altre circa 12 specie
Cotula coronopifoliaCotula coronopifolia
Descrizione: La Cotula coronopifolia è una pianta erbacea perenne o annuale appartenente alla famiglia delle Astracee. E’ originaria dell’Africa meridionale e stata introdotta in altre parti del mondo e ha
Giunco fioritoGiunco fiorito
Descrizione: Il Butomus umbellatus conosciuto anche con il nome comune di giunco fiorito è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Butomaceae. Viene generalmente considerata una pianta acquatica o palustre
Fargesia murielaeFargesia murielae
Descrizione: La Fargesia murielae è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle poacee. Le sue origini risalgono alle zone della Cina centrale. La F. murielae raggiunge in genere altezze variabili
Thelypteris phegopterisThelypteris phegopteris
Descrizione: La Thelypteris phegopteris è una pianta appartenente alla famiglia delle Thelypteridaceae. La pianta ha un rizoma lungo di colore nero, molto ramificato e strisciante. Le fronde caduche, hanno una
Polystichum setiferumPolystichum setiferum
Descrizione: La Polystichum setiferum una pianta della famiglia delle Dryopteridaceae, è conosciuta anche con il nome comune di felce setifera il genere conta circa 130 specie, in Italia ne sono
Osmunda regalisOsmunda regalis
Descrizione: L’Osmunda regalis anche conosciuta con i nomi di Osmunda regale e felce florida è una pianta appartenente alla famiglia delle Osmundaceae. L’O. regalis è una pianta erbacea a fronde
Matteuccia struthiopterisMatteuccia struthiopteris
Descrizione: La Matteuccia struthiopteris conosciuta anche con il nome di “felce penna di struzzo” è una pianta appartenente alla famiglia delle Onocleaceae. La pianta si sviluppa da una corona verticale,
Dryopteris cristataDryopteris cristata
Descrizione: La Dryopteris cristata è una pianta appartenente alla famiglia delle Dryopteridaceae. La pianta presenta un rizoma eretto molto spesso, ha un altezza variabile dai 60 ai 90cm. Le fronde
Felce femminaFelce femmina
Descrizione: La Athyrium filix-femina è una pianta felciforme appartenente alla famiglia delle Dryopteridaceae, è conosciuta anche con il nome comune di felce femmina, è diffusa allo stadio naturale in tutto