Descrizione: Le verietà di cipolla sono molto numerose, tra queste: la dorata di Parma, la rossa di Bassano, la borettana, la stoccarda. Periodo di impianto, mesi dell’anno: La coltivazione può
Giorno: 13 Giugno 2013
CocomeroCocomero
Descrizione: Il cocomero conosciuto anche come anguria è una coltura molto diffusa al centro e al sud Italia. È famoso per il suo colore rosso e le sue generose dimensioni,
FavaFava
Descrizione: La fava è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. Abbastanza conosciuta è la specie denominata favino usata per la produzione di foraggio animale. La fava comune invece è
FinocchioFinocchio
Descrizione: Questa specie di finocchio meglio detta varietà è coltivata per la produzione della radice che viene utilizzata come ortaggio fresco diversamente da altre specie di finocchio di cui si
IndiviaIndivia
Descrizione: Vengono coltivate principalmente due varietà di endivia, ovvero la riccia e quella cosiddetta “da taglio”, usata per insalata da settembre a novembre e la scarola che ha foglie grandi
MaisMais
Descrizione: Il mais comunemente conosciuto come grano turco, granone, grano siciliano, granturco, pollanca ecc… è consumato per la sua infiorescenza femminile “spiga” erroneamente detta pannocchia, che è l’esatto opposto ovvero
MelanzanaMelanzana
Descrizione: E’ una pianta abbastanza delicata, a seconda della varietà può presentare diverse forme: ovale, tondeggiante o allungata. Il colore può andare dal viola intenso quasi nero a violetto, viola
MeloneMelone
Descrizione: E’ sicuramente il frutto per eccellenza che rinfresca le calde giornate d’estate. Ne esistono molte varietà, tra queste: “Cantaloup Charentais”, “Tamaris”, “Harper”, “Honey Dew”, “Eldo”, “Sweetheart”. Periodo di impianto,
PatataPatata
Descrizione: Le patate si distinguono per forma e dimensione, colore della pasta, colore della scorza, ma anche densità della polpa (farinosa o pastosa), insomma esistono moltissime varietà: precoci, semi-precoci e
PeperonePeperone
Descrizione: I peperoni si dividono in due grandi categorie: quelli dolci e quelli piccanti. In questo articolo tratteremo principalmente la varietà dolce quella più comune, consumata praticamente ovunque. Il peperone
PiselloPisello
Descrizione: Il pisello appartiene alla famiglia delle leguminose, è molto diffuso in Italia e consumato in vari modi. Vengono distinti in quattro gruppi principali: tardivi, intermedi, precoci e semiprecoci. Un
PorroPorro
Descrizione: Appartiene alla stessa famiglia dell’aglio e della cipolla ha caratteristiche molto simili, ha però un elevata resistenza al freddo per cui è molto facile da coltivare e non richiede
RapaRapa
Descrizione: La rapa è coltivata per il consumo della sua radice, e per le sue infiorescenze che quando non sono ancora sbocciate vengono recise e consumate, le cosiddette “cime di
RavanelloRavanello
Descrizione: Il ravanello viene classificato per la forma della radice, per il tempo di accrescimento e per il colore. Tra le varietà più conosciute: “Ravanello a radice tonda rossa”, “Rosso
ScalognoScalogno
Descrizione: È molto simile alla cipolla, non produce infiorescenze e per questo è possibile coltivarlo principalmente tramite bulbilli. Le sue origini risalgono probabilmente alla zona del Medio Oriente dove è
Sedano a costeSedano a coste
Descrizione: È una pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere, la sua coltivazione è diffusa su tutto il territorio nazionale e non richiede particolari conoscenze tecniche, si tratta quindi di una
Sedano RapaSedano Rapa
Descrizione Il sedano rapa è una variante del sedano a coste, della quale si consuma la radice piuttosto che le foglie. È un ortaggio poco diffuso ma può essere coltivato
SpinacioSpinacio
Descrizione: Lo spinacio viene coltivato per il consumo delle sue foglie, vengono distinti tre gruppi di spinacio: i perenni (i quali sono poco diffusi qui in Italia varietà “Nuova zelanda”)
ZuccaZucca
Descrizione: È una pianta dal fusto rampicanti che ama i climi caldi, i suoi frutti sono molto noti per le dimensioni notevoli che riescono a raggiungere. La varietà maxima soprattutto
ZucchinoZucchino
Descrizione: Lo zucchino è una pianta rampicante molto simile alla zucca, a differenza di essa però i frutti sono allungati e presentano diverse forme. Vengono consumati quando ancora non sono